Distribuzione Alimentare - Misericordia di Castelfiorentino

Vai ai contenuti

Menu principale:

I nostri servizi

DISTRIBUZIONE ALIMENTI DELLA MISERICORDIA DI CASTELFIORENTINO

A Castelfiorentino la DISTRIBUZIONE ALIMENTI della Misericordia ONLUS nasce nel 1999 da una iniziativa del gruppo FRATRES aiutato inizialmente anche da AVIS. Successivamente AVIS si defila e la gestione viene trasferita totalmente alla Misericordia. Si cerca così di rispondere con impegno a un’opera di Misericordia corporale ovvero “DARE DA MANGIARE AGLI AFFAMATI” cercando di integrare anche opere di misericordia spirituale sulla base delle nostre capacità personali (consolare gli afflitti, ecc. ecc.).   
Erroneamente veniamo definiti BANCO ALIMENTARE senza sapere che BANCO ALIMENTARE ONLUS è un MARCHIO registrato dalla relativa ONLUS, organizzazione nazionale fondata da Misericordie, Associazioni di volontariato e gruppi Caritas allo scopo di aiutare le famiglie bisognose con generi alimentari di prima necessità. I prodotti sono forniti per lo più dalla Comunità Europea attraverso programmi specifici. Quello attivato nel settembre 2014 e che sarà operativo entro Novembre si chiama FEAD.   
Oltre al BANCO ALIMENTARE ONLUS le nostre fonti di rifornimento sono:

  • Donazioni di generi alimentari a lunga conservazione da parte di privati;

  • Donazioni di carattere economico da privati o enti pubblici e privati;

  • Raccolte di generi alimentari presso i supermercati del paese con l’aiuto delle associazioni di volontariato;

  • Quaresima di carità (raccolta alimentare coordinata dalle parrocchie del paese);

  • RE.cupero SO.lidale onlus (fornitura mensile di prodotti a lunga conservazione anche recuperati);

  • Contributi da Manifestazioni (Festa del volontariato e altre).


Fatte salve le occasioni conosciute si prega di consegnare sia i prodotti a lunga conservazione che le donazioni in denaro presso la Sede legale della Misericordia di Castelfiorentino in Via Paletro, 9 evidenziando la destinazione “DISTRIBUZIONE ALIMENTI INDIGENTI”.  Per chiedere informazioni telefonare allo 0571-64585. Ci invieranno segnalazione e noi Vi forniremo notizie e/o risposte.   

Le derrate alimentari raccolte o acquistate vengono distribuite ogni venerdì (se ne abbiamo disponibilità) dalle ore 15,30 alle ore 19,15 alle famiglie bisognose del nostro Comune. Le famiglie vengono autorizzate dalle Assistenti Sociali USL o dal centro di ascolto CARITAS previa verifica e per periodi temporali definiti. La distribuzione è effettuata da gruppi di volontari. Il luogo di distribuzione è nella corte dietro la chiesa di San Francesco all’inizio di Via Battisti. La porta a vetri della sala attesa accoglie l’immagine di San Francesco. Tutto è registrato su specifici libri e documentabile in qualsiasi momento, donazioni comprese. Il tutto nel pieno rispetto del diritto alla privacy delle famiglie assistite.    


Da tre anni abbiamo attivato una documentazione telematica aggiornata settimanalmente. Anche la cartacea è sempre disponibile nei nostri archivi già da diversi anni. Le famiglie Italiane adesso sono 33, quelle marocchine 27, le albanesi 17, quelle di altre nazioni 10 su 87 autorizzate (12/09/14).             

Le settimane annuali di apertura sono strettamente legate alla nostra disponibilità di derrate e denaro e così pure anche la tipologia dei prodotti che possiamo offrire alle famiglie bisognose. Più risorse ci sono più settimane riusciamo a tenere aperta la distribuzione e più prodotti siamo in grado di offrire alle famiglie che ne necessitano.
Il nostro pacco standard è solo un aiuto che al massimo può avere una durata di 5 pasti settimana ed ovviamente commisurato al numero di persone presenti in famiglia. Forniamo anche alimenti per bimbi sotto i due anni.

Siamo cristiani e come tali intendiamo aiutare il nostro prossimo anche se di colore o religione diversa dalla nostra.

Fra personale della Misericordia e volontari sono quasi 20 le persone che dedicano parte del loro tempo a questa attività con tanta buona volontà.

Un sincero grazie a tutte le associazioni di volontariato del nostro paese e a tutti coloro che ci aiutano ad aiutare la fragilità.


Andrea Taccetti



 
Torna ai contenuti | Torna al menu