News - Misericordia di Castelfiorentino

Vai ai contenuti

Menu principale:

 
10/06/2016 Bando Servizio Civile Nazionale 2016
La Misericordia di Castelfiorentino sta cercando ragazzi e ragazze interessati a dedicare un anno della propria vita all’impegno nei confronti del prossimo.

Il Servizio Civile è un’opportunità di crescita umana e professionale importante, che da la possibilità di approcciarsi alla vita con uno sguardo rinnovato, quello di chi ha percepito i bisogni del prossimo e ha avuto un mezzo per mettersi a disposizione degli altri e fornire un aiuto concreto.

I posti disponibili per  Servizio Civile Nazionale presso la Misericordia di Castelfiorentino sono otto.  Durante l’anno di servizio civile i ragazzi scelti saranno coinvolti, formati e guidati nello svolgimento di attività e servizi a favore dei bisognosi.

Per la partecipazione al Progetto, i candidati devono aver compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età alla data di presentazione della domanda, ed essere in possesso dei requisiti riportati nel bando.

La domanda deve essere presentata entro il 30 giugno alle ore 14. Per maggiori informazioni è possibile passare dalla sede o contattarci telefonicamente. Il referente del progetto Servizio Civile per la Misericordia di Castelfiorentino è Gabriele Gambelli.

 
 
 
 
16/04/2016
La Misericordia di Castelfiorentino ha attivato, in coordinamento con le Misericordie dell'Empolese-Valdelsa-Valdarno, un nuovo servizio di assistenza domiciliare infermieristica.
 
 
 
 
 
 
15.04.2015 - 15.04.2016
1º anno di attività della Struttura di Coordinamento Unico Misericordie
Empolese - Valdelsa - Valdarno

COMUNICATO STAMPA

Oltre 8000 interventi e 7700 chiamate per un impegno complessivo superiore alle 100 ore.
E’il bilancio del primo anno di attività del Coordinamento Unico delle Misericordie dell’Empolese del Valdarno e della Valdelsa, attivo dal 15 aprile 2015 presso la sede della Misericordia di Via Cavour, a Empoli, riferito ai trasporti ordinari assegnati dalla centrale 118 Empoli-Pistoia.
Si tratta di pochi, ma significativi numeri che certificano del lavoro svolto in 12 mesi e dei buoni risultati ottenuti dal Coordinamento, nato con l’obiettivo di ottimizzare le risorse delle confraternite del territorio Empolese-Valdelsa-Valdarno.
L’unione, è proprio il caso di dirlo, fa la forza e in questo primo anno, le varie strutture sono riuscite, sincronizzando al meglio le rispettive culture di lavoro, a creare un’organizzazione capace di assommare i vantaggi di un organismo più grande senza disperdere le specificità di ciascun soggetto.
L’obiettivo del coordinamento, presieduto da Fabio Nacci, è naturalmente quello di proseguire il cammino avviato, rafforzando la struttura e i servizi.
Proprio in questi giorni ha preso il via il servizio di assistenza infermieristica domiciliare unificato per tutto il territorio della nostra Asl che si aggiunge alle altre attività del coordinamento: trasporti socio-sanitari, assistenza domiciliare, corsi di formazione, centro di ascolto, ambulatori medici, protezione civile.
Per tutte le informazioni è possibile rivolgersi alla sede della propria Misericordia o contattare la struttura unica al 0571.72120.

Coordinatore
FABIO NACCI c/o Misericordia di San Miniato
Mail: zona7@misericordie.org
Sede OPERATIVA:
Misericordia di Empoli
Tel. 0571.72120 - Fax 0571.700121 - Mail: cum.empolese@misericordie.org
 
 
 
 
 
 
31 Ottobre 2015
Inizia un nuovo corso per soccoritori di livello base, dopo il successo di quello già organizzatto nel marzo del 2015. L'iscrizione è aperta a tutti.  Per tutte le info cliccate qui.
 
 
 
 
 
 
15 Febbraio 2014
 
 
 
 
 
 
1 Ottobre 2014
 
 
 
 
AISM è l’unica associazione in Italia che supporta a 360 gradi la vita delle persone con sclerosi multipla e delle loro famiglie, affiancandole nella quotidianità e nelle ricerca scientifica verso la cura definitiva di una malattia che colpisce prevalentemente donne (tre a uno) e giovani (diagnosi tra i 20 e i 30 anni).

L'AISM, attraverso la campagna "UNA MELA PER LA VITA" è presente ormai da anni in più di 3mila piazze di tutta Italia per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla e quest'anno l'appuntamento è per 11 e il 12 ottobre.
Acquistando un sacchetto di mele sarà possibile sostenere la ricerca per una malattia che in Italia colpisce 72 mila persone e per la quale non esiste una cura risolutiva.

Anche a Castelfiorentino i volontari saranno presenti Sabato 11 Ottobre in Piazza Grandi, in Piazza Cavour ed in via Leonardo da Vinci.

Se non sei di Castelfiorentino, guarda la piazza più vicina a te!
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu