Volontari - Misericordia di Castelfiorentino

Vai ai contenuti

Menu principale:

I gruppi operativi > Volontari
Il volontario e' una persona preziosa, partecipa alla vita della Misericordia donando un po' del proprio tempo impegnandosi in uno degli innumerevoli servizi messi a disposizione della cittadinanza.
La Misericordia di Castelfiorentino si avvale della competenza, dell'esperienza e della serietà di alcuni dipendenti, ma senza la disponibilità dei propri volontari non potrebbe garantire continuità alla propria opera.


I SERVIZI CHE RICHIEDONO LA PRESENZA DEI VOLONTARI POSSONO ESSERE:

Servizio di ambulanza ordinaria: servizio di mobilità sanitaria con Ambulanza di Base per trasferimenti per ricoveri ospedalieri, dimissioni, visite e riabilitazioni in regime convenzionato con la USL oppure privato. Per tale servizio è necessario aver seguito i corsi di formazione
Servizio di ambulanza di emergenza . Per tale servizio è necessario aver seguito i corsi di formazione.
Servizio di trasporto "pendolari" per persone che hanno bisogno di essere trasportate presso presidi sanitari per le cure (dialisi, riabilitazione, chemioterapia, ecc.)
Servizio di distribuzione alimentare
Servizio Protezione civile (in caso di calamità e' possibile organizzare una o più squadre muniti di mezzi e strumenti per intervenire in situazioni di emergenza)

Per diventare Volontari è necessario essere iscritti all’Arciconfraternita come Aspiranti o Confratelli/Consorelle Effettivi.

Le finalità della Misericordia e dei suoi volontari sono:
Farsi carico del bisognoso, dell’anziano, del più debole e dei piccoli per aiutarli a superare la propria condizione di sofferenza sia materiale che spirituale.
Attivarsi per la costruzione di una società a misura d’uomo, basata sull’amore cristiano, cercando di rimuovere le condizioni di emarginazione e abbandono che limitano la dignità dell’uomo.
Essere un punto di riferimento e di accoglienza non solo per chi si trova in difficoltà ma anche per coloro che sentono il bisogno di fare qualcosa per il prossimo.
Favorire la formazione, anche cristiana dei propri volontari in quanto essenziale per rispondere con preparazione alle necessità, per diffondere gli ideali di solidarietà e carità cristiana e per vivere nel servizio i valori sopra citati.


L’azione della Misericordia avviene nel rispetto di “valori“ che consideriamo fondamentali:
Carità cristiana e solidarietà: aiutare chi viene soccorso e assistito e chi è in necessità con amore e nel rispetto dei principi evangelici.
Gratuità: è donarsi, dare prima dell'avere.
Umiltà: significa agire nell’anonimato senza apparire e senza far pesare agli altri la propria opera, svolgendo anche i servizi meno gratificanti nello spirito di carità.
Spirito di fratellanza: condividere i valori della Misericordia nell’unione con i confratelli e consorelle e nel rispetto delle regole.
Rispetto dell'essere umano e della sua dignità: accettare il prossimo superando le eventuali diversità, con spirito di accoglienza.
Libertà e autonomia: perseguire la propria missione senza condizionamenti e nel rispetto delle leggi e dei principi.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu